L'obiettivo di questa ricerca è stato quello di tentare di capire il significato dell'amminoacido D-Asp nell'encefalo, utilizzando come modello sperimentale un mollusco.
Nel mollusco gasteropode Aplysia limacina è stata rilevata una certa quantità di acido D-aspartico (D-Asp), che viene sintetizzato a partire dall'acido L-aspartico grazie ad un enzima racemasi. Nei gangli cerebrali, addominali, boccali e pedali mediante HPLC sono state rilevate concentrazioni del D-Asp comprese tra 3,9 e 4,6 mmol/g. L'analisi immunoistochimica condotta mediante l'uso di anticorpi specifici su cellule neuronali in coltura ha permesso di dimostrare la presenza del D-Asp nei corpi cellulari, ma anche nei bottoni sinaptici. Iniezioni di D-Asp nell'animale o la sua aggiunta nei mezzi di coltura dei neuroni causa un significativo incremento del cAMP. Questi studi hanno permesso di ipotizzare che il D-Asp possa essere utilizzato anche come neurotrasmettitore.
Gli altri temi di ricerca: